Differenza tra auto elettriche, ibride e termiche

NOTA: Per fornirti informazioni accurate e di qualità, la redazione di InRicarica.com esegue test e prove su strada con una Tesla Model 3 Long Range di proprietà. Questo è il nostro valore aggiunto!

È meglio un’auto elettrica o un’ibrida?

E le tradizionali a motore termico come si collocano in questo quadro generale?

Partiamo da qui per spiegare quali sono le differenze tra le tipologie di auto che troviamo sul mercato. Se si vuole scegliere tra ibride ed elettriche si ha la necessità di orientarsi su un cambio importante per sostenere la mobilità elettrica totale o parziale.

Già questo è un dato interessante, perché parliamo di 2 tipi di motore che sono il simbolo del futuro, destinate a durare nel tempo.

Come scegliere l’auto più adatta alle proprie necessità

Le prime cose da considerare sono 3:

  • Che utilizzo si fa della propria auto;
  • Il luogo in cui si vive;
  • Quale budget si ha a disposizione.

Macchine elettriche e ibride sono a basso impatto ambientale, ma rispondono al meglio a diverse esigenze del guidatore.

È vero però che il costo di un’elettrica è più alto rispetto alle ibride e molto più incisivo rispetto alle classiche macchine a benzina o Diesel.

Il vantaggio però va riscontrato sul motore e quindi sulle performance.

Caratteristiche dell’ibrida

È dotata di un motore termico tradizionale più un’unità elettrica di supporto. Alcune versioni offrono un’autonomia limitata a zero emissioni sfruttando le batterie ricaricabili (è il caso delle ibride plug-in).

È un compromesso tra il presente e il futuro del settore automobilistico. Nello specifico i suoi vantaggi sono:

  • Il prezzo è più alto di un benzina ma si abbassa sfruttando gli incentivi;
  • Inquina meno delle auto a motore termico;
  • Consuma meno grazie al supporto elettrico;
  • Circola tranquillamente anche durante i blocchi di traffico.

Tra gli svantaggi citiamo invece la manutenzione, poiché l’unità elettrica può portare a far salire il costo dei tagliandi.

E infine parliamo del rifornimento, poiché in alcune zone non vi è ancora ottima organizzazione per favorire le ricariche.

Caratteristiche delle auto elettriche

Questo tipo di auto non prevede alcun carburante, ma funziona solo con l’energia elettrica che si accumula nella batteria.

Ha un motore silenzioso privo di scarico. Vediamo i suoi vantaggi:

  • Non inquina e quindi è ideale per chi vuole puntare su una scelta green;
  • Circola tranquillamente durante i blocchi del traffico;

È chiaro che questa innovazione tecnologica presenti dei costi, più alti delle ibride, ma possono essere notevolmente abbassati per mezzo di bonus.

È un investimento per il futuro, poiché davanti a noi abbiamo la sicura diffusione di questo tipo di auto. Ci si aspetta che si verifichi un miglioramento in merito al numero di colonnine presenti sul territorio nazionale in modo omogeneo.

Considerazioni finali e confronti con auto tradizionali

Possiamo dire che a oggi l’auto ibrida sembra essere quindi la più conveniente, soprattutto rispetto alle macchine a benzina. Rappresenta l’equilibrio giusto tra passato e futuro.

Possedendo anche un motore termico è sicura per affrontare grandi spostamenti, proprio a causa della difficoltà che si può avere nel trovare una stazione di ricarica.

Chi invece gira in città o si vuole munire di un sistema di ricarica domestico potrà tranquillamente orientarsi verso le elettriche, che sono performanti e comode per percorsi urbani.

Differenza tra auto elettriche, ibride e termiche
Torna su